 
						Autore: Michele Bellavia
 ISBN: 9788890264511; Pagine: 175
Formato: brossura cm 15x21; Illustrazioni: b/n
Casa Editrice ESTER | Luglio 2013
Prezzo: € 16,00  - Collana Filosofia
Disponibilità immediata
Descrizione: Per  “uguaglianza”, in questo testo, si intende quello stato irrinunciabile  per il quale tutti gli esseri umani hanno la possibilità di esprimere le  proprie caratteristiche nel campo di esistenza. Per tale ragione,  nessun individuo deve essere privato di quelle funzioni fondamentali e  necessarie, come la libertà di movimento, di espressione e di pensiero,  con cui espletare tutte le attività che evidenzino la propria unicità,  indipendentemente dal colore della pelle, dal credo religioso professato  e dal modo di pensare. L’uguaglianza rappresenta lo stato di  sostanziale identità nei comportamenti, nelle aspirazioni, nella  sensibilità. Gli esseri umani di ogni origine, di ogni regione e in  tutte le epoche hanno manifestato un identico e sostanziale anelito  all’unione con il Tutto, sia pure manifestandolo in modi differenti. La  ragione fondamentale di questa aspirazione è dovuta alla presenza in  ogni individuo di un nucleo o “essenza” che rappresenta l’aspetto  trascendente della dimensione umana, il lato spirituale, il Sé. Tale  fattore costituisce un motivo essenziale dell’uguaglianza tra gli esseri  umani, per quanto molti individui si sforzino di confutarne il valore.  Considerare l’aspetto trascendente della dimensione umana è fondamentale  per lo sviluppo evolutivo del genere umano sia per quanto riguarda  l’organizzazione civile che per le intrinseche potenzialità spirituali.  Il testo si compone di brevi riflessioni riguardanti il succedersi degli  eventi che hanno caratterizzato il modo di vivere degli esseri umani  fino all’attuale epoca; queste riflessioni sono il risultato della  ricerca personale dell’autore che non ha velleità accademiche, ma vuole  essere un semplice esame antropologico e culturale volto a stimolare una  riflessione sulle condizioni di vita dell’umanità.
Autore: MICHELE BELLAVIA, nato a Caltanissetta nel 1955, vive e lavora in Valle di Susa, in  provincia di Torino. Come editore e ricercatore si occupa di progetti in campo sociale; è anche autore del libro La Società Comunitaria.
 
 
